Se vi chiedete come mai scrivo questo blog e perché mi piace il concetto dello zero waste lifestyle, ecco alcuni motivi. In realtà ci sarebbe molto di più da dire e considerare… I punti qui sotto sono soltanto degli spunti di riflessione. Eccoli:
Ridurre i propri rifiuti è buono per…
- l’ambiente. Il motivo più scontato di tutti. E anche il più complesso… Ne potrei dedicare almeno 10 articoli interi. Magari un giorno lo farò 😉
- la salute. Evitando di generare spazzatura, in generale si mangia meglio. Meno schifezze, meno piatti pronti, fast food o bibite piene di zucchero. Nei prodotti impacchettati in plastica poi ci sono spesso delle tracce di tale plastica, sostanze che stanno dentro il cibo che ci mangiamo e che possono essere e dannosi alla nostra salute in modi diversi.
Evitando di generare rifiuti, uno tenda pure ad usare più prodotti semplici per la pulizia della casa e l’igiene personale. Così si è meno esposti agli agenti chimici che stanno in tanti prodotti cosmetici, in detergenti eccetera. - risparmiare soldi. Comprare dei prodotti usa e getta che dopo il primo uso vengono gettati è come buttare denaro. Al lungo termine, le alternative riusabili ci possono far risparmiare un bel po’. Se poi compriamo meno cose in generale e acquistiamo delle cose di seconda mano, risparmiamo ancora di più. Così ci rimaniamo più soldi per divertirci, andare a eventi, in vacanza ecc 😀
Un altro aspetto da considerare: Quando compriamo dei prodotti impacchettati in abbondanza, ovviamente paghiamo anche per il packaging. È logico che le cose senza imballaggio dovrebbero costare di meno… (stranamente non è sempre il caso, ma spessissimo sì)
Inoltre, anche tutta l’infrastruttura collegata ai rifiuti non costa poco. I bidoni, la raccolta, lo smaltimento… sono tutte cose che paghiamo tutti tramite le tasse. Quel sistema può diventare più snello ed economico se noi produciamo meno spazzatura. - semplificare la vita. La vita con pochi rifiuti porta con sé un certo minimalismo in generale. Seguendo i principi del rifiutare, ridurre e riusare, si comprano meno cose e quindi si ha meno robaccia in giro per la casa. C’è meno bisogno di spazio dove mettere le cose, meno bisogno di mettere a posto e pulire… Si ha più tempo per fare delle cose più soddisfacenti. E non bisogna più portare fuori la spazzatura! Anzi, non c’è proprio più della spazzatura puzzolente in casa (o forse c’è, ma comunque molto di meno).
- l’estetica. Spesso, gli oggetti riusabili hanno più classe rispetto a quelli usa e getta. Almeno questa è la mia opinione personale 😉
Poi ci sono immagini come questa:Non penso di dover dire altro!
Inoltre, nessuno vuole vivere vicino ad una discarica o un inceneritore. Infatti, quando ci sono dei piani per costruirne uno, spesso ci sono delle proteste. Però la verità è che i rifiuti che generiamo da qualche parte devono andare… quindi se non vogliamo inceneritori e discariche ci conviene ridurne il bisogno!
Volevo fermarmi a cinque. Però vorrei aggiungere questo:
6. Non vogliamo mica lasciare un mondo pieno di spazzatura ai nostri figli, nipoti e tutte le generazioni future. E neanche un mondo in cui gran parte delle risorse naturali sono già state usate e sprecate da noi…
- Se ora siete più convinti di prima, potete considerare questi passi per cominciare a far diminuire la vostra immondizia.Avete cose da aggiungere? Siete d’accordo o magari anche in disaccordo su qualcosa? Come sempre, sono contenta di ricevere i vostri commenti!